Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Bilancio: i sindacati chiedono azioni, "compreso lo sciopero", il 18 settembre

Bilancio: i sindacati chiedono azioni, "compreso lo sciopero", il 18 settembre
Articolo riservato agli abbonati
Riunitosi a Parigi questo venerdì 29 agosto, un organismo intersindacale al completo, come durante la riforma delle pensioni, ha invitato i dipendenti a mobilitarsi contro il "museo degli orrori" difeso da François Bayrou.
Le otto organizzazioni dell'intersindacato, a Parigi questo venerdì 29 agosto. (Stephane de Sakutin/AFP)

Se lascerà Matignon l'8 settembre, in seguito al voto di fiducia da lui richiesto, François Bayrou lascerà al suo successore un regalo davvero speciale. Il Primo Ministro è infatti riuscito a ricostruire la coalizione sindacale che, nel primo semestre del 2023, aveva innescato il più grande movimento sociale degli ultimi decenni contro il pensionamento a 64 anni. Le otto organizzazioni che la compongono (CFDT, CGT, FO, CFE-CGC, CFTC, Unsa, Solidaires, FSU) non marciavano sotto lo stesso striscione dal 6 giugno 2023. Venerdì 29 agosto, durante un incontro organizzato presso la sede della CFDT nel 19° arrondissement di Parigi, hanno concordato il principio di una mobilitazione unitaria il 18 settembre "su tutto il territorio", "anche attraverso scioperi e manifestazioni", per porre fine ai "sacrifici per il mondo del lavoro", secondo il comunicato stampa congiunto letto alla stampa dalla segretaria generale della CFDT, Marylise Léon. Ma anche per sottoporre al futuro governo, chiunque esso sia, le richieste di bilancio che l’emergenza sociale richiede: “Per le nostre organizzazioni, la costruzione di un bilancio completamente diverso

Libération

Libération

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow